Al momento stai visualizzando CALZONCELLI DI CASTAGNE, CECI E VINCOTTO

CALZONCELLI DI CASTAGNE, CECI E VINCOTTO

I calzoncelli rappresentano un dolce tipico della tradizione pugliese, particolarmente associato al periodo natalizio.

Informazioni

La loro origine risale ai Monti Dauni, ma col tempo si sono diffusi in tutta la provincia di Foggia e oltre. Questi dolci, riconosciuti ufficialmente come Prodotti Agroalimentari Tradizionali (PAT) dalla Regione Puglia, si caratterizzano per la loro forma a semiluna e per una pasta preparata con ingredienti semplici come farina, acqua, zucchero e olio d’oliva. La vera unicità dei calzoncelli risiede soprattutto nella loro farcia, che varia da un’area all’altra. Ad esempio, a Bovino, la farcitura tradizionale è composta da una miscela di castagne, ceci, zucchero e vincotto, un tipico sciroppo di mosto d’uva. È interessante notare come la preparazione e gli ingredienti possano cambiare, dando vita a varianti locali diverse. Dopo essere stati farciti, i calzoncelli vengono generalmente fritti in abbondante olio d’oliva, il che conferisce loro una consistenza croccante all’esterno e una morbidezza all’interno. Tradizionalmente, vengono serviti durante le festività natalizie, rappresentando un dolce simbolico e ricco di storia che celebra la cultura gastronomica della Puglia.