Il pancotto è un piatto che racconta non solo la tradizione culinaria dei Monti Dauni, ma anche la filosofia della cucina contadina.
Informazioni
Questo piatto, infatti, simboleggia l’arte di recuperare e valorizzare ingredienti umili, trasformando il pane raffermo in una pietanza ricca e saporita. La preparazione del pancotto inizia con la cottura delle verdure selvatiche a cui in fase finale viene aggiunto il pane raffermo. Le verdure, ingredienti chiave del piatto, possono variare a seconda della stagione e delle disponibilità locali (ed essere anche combinate tra loro (“foglie ammishck”). Le erbe selvatiche come rucola, marasciuoli e borragine aggiungono un sapore unico e autentico, mentre le cime di rapa e il finocchietto conferiscono freschezza e aromaticità. Il soffritto di olio, aglio e peperoncino, preparato con cura, è ciò che lega insieme i sapori del pancotto, creando un piatto che scalda corpo e anima durante le fredde giornate invernali. In alcune varianti, l’aggiunta di patate e fagioli arricchisce ulteriormente il piatto, rendendolo più sostanzioso e nutriente. Il pancotto non è solo un alimento; è una celebrazione della cucina autentica, della convivialità e della capacità di trasformare semplici ingredienti in un’affascinante esperienza gastronomica. Un piatto che ci invita a valorizzare la tradizione e a riscoprire il piacere del cibo genuino, accomunando le generazioni passate con quelle presenti.