Le pettole bovinesi sono una specialità tradizionale e si differenziano delle pettole pugliesi (“a vento”), che sono più leggere e soffici. Le pettole bovinesi inoltre presentano una ricetta che incorpora ingredienti e aromi particolari.
Informazioni
Preparazione dell’impasto: In una ciotola, mescola la farina con le uova, il lievito, il pepe e la cannella (“pepe ammishck”), e aggiungi acqua e sale fino a ottenere un impasto omogeneo. Lievitazione: Copri l’impasto e lascialo lievitare in un luogo caldo fino a quando non raddoppia di volume. Formatura: Una volta lievitato, prendi porzioni di impasto e dagli la forma di taralli spessi. Riposo: Lascia riposare le forme realizzate per un po’ prima della frittura. Friggi le pettole in abbondante olio d’oliva caldo finché non diventano dorate e croccanti. Servizio: Le pettole bovinesi possono essere servite semplici o accompagnate da salse o contorni, per un contrasto dolce, oppure con salumi e formaggi per un apporto salato. Questa ricetta tradizionale rappresenta un legame profondo con la cultura locale, e ogni famiglia potrebbe avere le sue varianti e segreti.