Al momento stai visualizzando VILLA COMUNALE

VILLA COMUNALE

La Villa Comunale di Bovino si trova ai margini del centro storico, in fondo alla recentemente ristrutturata Via Vittorio Emanuele, una delle arterie principali della città.

Informazioni

Il parco urbano di Bovino si presenta come un autentico polmone verde che invita a rilassanti passeggiate tra la sua rigogliosa vegetazione. Creato nel 1871, si distingue per la presenza di numerose fontane che arricchiscono il paesaggio, offrendo un affascinante percorso acquatico che si snoda tra i viali alberati. Le fontane, con le loro diverse forme e stili architettonici, aggiungono un tocco di magia al parco, mentre gli zampilli che spruzzano dall’acqua del laghetto, incorniciato da basse pareti rocciose, creano un’atmosfera incantevole. Avvicinandosi al lato occidentale dei giardini, i visitatori possono immergersi in un panorama mozzafiato che completa l’esperienza. Al centro di questo spazio verde si trova un ampio viale prospettico, fiancheggiato da filari di ippocastani, che guida verso la Chiesa e il Convento di Sant’Antonio, entrambi risalenti al XVII secolo. Questi edifici non solo rappresentano importanti testimonianze storiche, ma contribuiscono anche all’atmosfera tranquilla e suggestiva del parco, rendendolo un luogo ideale per una passeggiata contemplativa o per godere della bellezza della natura.

Cenni storici

Fu l’Assessore Ferdinando Santoro ad ideare, nel 1871, la creazione di un “passeggio alberato” e per l’occasione fece riempire, con terreno di riporto, la “vallicella”, tra la chiesa della Pietà e quella dei Cappuccini, così da formare un adeguato “pianoro artificiale”. Su questa spianata furono immessi degli ippocastani, in sei filari e con un lungo stradone al centro, dando così principio a quella che poi divenne la villa comunale.