OPEN CALL PER ARTISTI IN RESIDENZA A BOVINO (FG)

Nell’ambito del progetto “Semi nel vento: contaminiamo il territorio con musica e arte” finanziato a valere su PNRR Missione 1 Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0” (M1C3), Misura 2 “Rigenerazione di piccoli siti culturali, patrimonio culturale, religioso e rurale”, Investimento 2.1: “Attrattività dei borghi storici”, finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU e gestito dal Ministero della Cultura – CUP: J82F22000040006, di cui il Comune di Bovino è soggetto attuatore, Netural Coop Impresa Sociale, promuove un programma di residenze artistiche da realizzarsi nel borgo di Bovino (FG).
La residenza per artisti “Semi nel vento” ha l’obiettivo di portare l’arte nella comunità di Bovino coinvolgendola attraverso la sperimentazione di processi artistici e creativi innovativi, aprendo nuovi orizzonti e sensibilità. Il progetto si propone di incoraggiare un dialogo tra la comunità locale e gli artisti in residenza, coniugando le forme d’arte a tematiche fondamentali per il territorio.
Il programma si rivolge ad artisti/e di diversi ambiti quali arte visiva, teatro, performance, musica, sound design, architettura, design urbano e fotografia.
DI SEGUITO I PROGETTI SELEZIONATI CHE
PRENDERANNO PARTE ALLA RESIDENZA
Siamo felici di annunciare che per la residenza artistica “Semi nel Vento” abbiamo ricevuto 127 candidature da artiste e artisti di grande talento. Grazie di cuore a tutte le persone che hanno partecipato, condividendo con noi progetti ricchi di visione, sensibilità e creatività.
Dopo un’attenta selezione, siamo lieti di comunicare i progetti che prenderanno parte alla residenza:
- “Infinita lentezza – Racconti di pietra” di Elena Redaelli
- “Trame di Comunità” di Nikola Filipovic
- “Dentro-Bovino-Fuori – Laboratorio per corpi e luoghi in fermento” di Sara Sicuro
- “Educare alla Bellezza del Sud” di Stefania Piccolo
A tutte le altre persone che hanno partecipato, va il nostro ringraziamento per aver condiviso con noi le loro idee e il loro impegno. La qualità e la varietà delle proposte ricevute ci confermano quanto sia importante continuare a creare spazi per l’arte e la sperimentazione.
