Al momento stai visualizzando CHIESA DI SAN PIETRO E PAOLO

CHIESA DI SAN PIETRO E PAOLO

La Chiesa più antica di Bovino è dedicata ai Santi Pietro e Paolo ed è caratterizzata dalla semplicità della sua struttura in pietra, modellata in stile romanico.

Informazioni

costruita dal vescovo Ugone nel 440 d.C. sopra le rovine di un antico tempio pagano dedicato a Ercole, segno di una continuità culturale che ha caratterizzato molti luoghi di culto nel periodo di transizione dal paganesimo al cristianesimo. L’edificio attuale risale al XI sec.: un’iscrizione molto abrasa, ma ancora leggibile nell’ ‘800 ricordava che la chiesa venne edificata per volere del vescovo Gisone aI intorno al 1100. Originariamente l’interno era articolato in tre navate con colonnati, un elemento caratteristico delle chiese romaniche. Tuttavia, nel corso dell’era barocca, queste strutture furono abbattute per creare un’aula unica, una scelta architettonica più in linea con le tendenze liturgiche e estetiche del tempo. Nonostante le modifiche barocche, la chiesa ha mantenuto elementi medievali che ne attestano l’origine, come le tre absidi e il presbiterio, che continuano a raccontare il passato della struttura. L’interno ospita ancora preziosi reperti, tra cui capitelli e frammenti scultorei che risalgono all’XI e XII secolo. Il capitello decorato con motivi vegetali e il fonte battesimale monolitico sono evidenze significative dell’arte romanica locale. Infine, la tela della “Crocifissione di San Pietro”, un’opera del XII secolo attribuita alla scuola del Caravaggio, esprime l’importanza spirituale e culturale della chiesa nel suo contesto. Anche se ora si trova nel Museo Diocesano, questa tela arricchisce ulteriormente la storia e il valore artistico del luogo di culto.