Al momento stai visualizzando CHIESA DI SAN FRANCESCO E CONVENTO

CHIESA DI SAN FRANCESCO E CONVENTO

La chiesa di San Francesco fu costruita nel 1427 sui resti di un antico tempio dedicato ad Augusto ed è conosciuta come chiesa del monastero dei Minori.

Informazioni

La chiesa è caratterizzata da una navata centrale unica movimentata da cappelle laterali e da una luminosa abside che accoglie al suo interno un altare marmoreo policromo.
Lo stile architettonico presenta linee semplici ed essenziali e conferisce all’edificio un aspetto austero e invitante alla preghiera.
L’aspetto austero dell’architettura, unito alle linee semplici ed essenziali, sembra riflettere perfettamente la spiritualità di San Francesco, alla quale è tradizionalmente legata la fondazione del complesso. Infatti un’antica tradizione locale attribuiva la fondazione di questo complesso allo stesso San Francesco; di certo la chiesa era già in progetto durante il papato di Callisto III, e fu inaugurata e consacrata nel 1641.
La presenza di opere d’arte di valore, come le sculture in legnodi San Francesco del 1782 del Buonfiglio e Sant’Antonio di Padova del 1700 di G. Colombo e il dipinto ad olio raffigurante “San Michele che atterra il demonio”, posto sulla volta del Presbiterio, arricchisce ulteriormente il contesto culturale e religioso della chiesa, testimoniando finezza artistica e devozione. Questi elementi sembrano legare la storia del luogo a quella della comunità locale, rendendo il sito non solo un luogo di culto, ma anche un custode di memorie e tradizioni.
Adiacente alla chiesa vi è l’ex Convento dei Padri Conventuali, oggi Asilo Infantile affidato alle cure delle Suore di Sant’Anna: un’evoluzione funzionale del complesso, che mantiene un legame con la sua storia e contribuisce al tessuto sociale della comunità. Bello e caratteristico è il piccolo chiostro, delineato da archi a tutto sesto e pilastri in pietra lavorata, ha al suo centro un pozzo; al primo piano si trovano i caratteristici corridoi con le celle dei frati e due stupende logge di fine cinquecento. Complessivamente, questo luogo risulta essere un esempio notevole di architettura religiosa e della sua capacità di adattarsi e rimanere rilevante nel tempo, offrendo uno spazio per la spiritualità, la cultura e la comunità.