La chiesa si trova nell’omonima via, all’inizio del quartiere storico della “Portella”, ed era originariamente dedicata a Sant’Andrea Apostolo, di cui si conserva una statua lignea del XVII secolo.
Informazioni
La Chiesa dell’Annunziata è senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi del borgo, affascinante per la sua architettura e per i ricchi contenuti artistici. L’alto campanile in pietra di Trani si erge maestoso, attirando l’attenzione dei visitatori anche da lontano; il contrasto con la facciata, caratterizzata da un portale di stile rinascimentale, crea un’armonia visiva che si sposa perfettamente con l’ambiente circostante. Internamente, l’edificio sacro a croce latina presenta un’atmosfera di grande eleganza, con l’abside semicircolare che si apre su un transetto coperto da una cupola, creando effetti di luce e spazio che donano un senso di serenità e raccoglimento. Le decorazioni a stucco e gli affreschi del Lamarra arricchiscono le pareti, raccontando storie sacre e trasmettendo un valore culturale e spirituale profondo. Particolari degni di nota sono i medaglioni a bassorilievo che rappresentano le sette festività della Vergine, simboli di devozione e tradizione locale. Inoltre, la tela d’altare dedicata all’Annunciazione, opera del pittore bovinese Michele Lombardi, aggiunge un ulteriore elemento di interesse, esprimendo una forte carica emotiva e artistica. Importante anche il legame della chiesa con la comunità: ogni anno, nella sera del 19 marzo, dalla Chiesa dell’Annunziata parte il corteo per l’accensione dei Falò dedicati a San Giuseppe, un evento che unisce la cittadinanza in una celebrazione di fede e folklore. Durante il periodo natalizio, la chiesa si trasforma in un luogo incantato grazie alla presenza di un presepe che incanta grandi e piccini, arricchendo ulteriormente l’atmosfera festiva.